
SCIAMI DI API - DA APRILE A SETTEMBRE - SU PRENOTAZIONE
Valle di Susa
Miele
Buon
della
Miele di Castagno-Tiglio
La conformazione e il microclima della Val di Susa fanno si che in alcune zone tigli e i castagni siano coesistenti negli stessi areali boschivi e fioriscano spesso in contemporanea. Ne nasce questo miele unico, dal sapore deciso ma non troppo, che riunisce il gusto fresco e mentolato del tiglio al caratteristico retrogusto amarognolo dal castagno. Raccolto in apiari posti tra i 700 e i 1300 metri di quota.
Fiori di tiglio
Colore: ambrato chiaro.
Sapore: fresco ma deciso, più o meno mentolato secondo la prevalenza di castagno o di tiglio. Lascia il caratteristico retrogusto amarognolo tipico del miele di castagno, più o meno intenso secondo le annate.
Cristallizzazione: variabile di anno in anno a seconda della prevalenza di tiglio o di castagno, in genere sempre entro i 12 mesi.
Infiorescenza di castagno
Nota sul miele cristallizzato: la cristallizzazione è un fenomeno naturale, variabile a seconda della provenienza florale di ciascun nettare, che non comporta variazioni se non di aspetto.
N.B. Per sua natura il miele di Castagno-Tiglio potrebbe essere cristallizzato o in fase di cristallizzazione al momento dell'acquisto; se preferisci il miele liquido, prima della spedizione possiamo riportarlo noi allo stato liquido mediante riscaldamento per 24/48 ore a temperatura non superiore a 40°C (temperatura che non ne altera le qualità ). Ti preghiamo di specificare tale richiesta nei "commenti dell'ordine" durante la procedura di pagamento.
in zone lontane da fonti di inquinamento e senza l'utilizzo di farmaci chimici.
Non è pastorizzato nè manipolato:
come lo hanno fatto le api!